
Cosa emerge è che i blog ispirano fiducia: l'84% degli intervistati ripone molta/abbastanza fiducia su quelli più autorevoli, mentre il livello di fiducia dei media tradizionali è decisamente più basso, con il 46% per i telegiornali e il 73% per i quotidiani cartacei. Ma i blog hanno anche altre qualità: sono interessanti, originali e più liberi. Il rapporto con i mass-media però rimane forte, dato che 1 blogger su 2 utilizza tv, radio, giornali o siti come spunto per la scrittura di un post.
Interessanti i dati relativi alle donne: innanzitutto la leadership nella delicata fascia d'età 18-24, dove il sesso forte è quello femminile, il che fa presupporre una blogosfera sempre più rosa (in assoluto invece maschi battono femmine 58% a 42%). Le donne tendono a commentare di più e, a differenza dei maschietti, scrivono soprattutto di fatti personali.
I dati più indicativi della ricerca (il cui campione è composto in maggior parte da blogger) sono stati raccolti e montati in questo bel video che vi proponiamo: