Anche chi non era presente può rivivere lo spirito che contraddistingue questo tipo di eventi dando uno sguardo ai post che i partecipanti hanno scritto sui propri blog. La pagina-wiki ufficiale del MarCamp, oltre ad elencare le presenze e gli interventi realizzati, contiene una raccolta di link che conduce a tutti i blog e i siti che hanno parlato di quest'evento.
Flickr è il contenitore di tutte le foto scattate ad Ancona, attualmente ce ne sono circa 200. Il sito Slideshare raccoglie le slide delle presentazioni fatte, in questa pagina. I resoconti dei blogger presenti, a partire da quello del padrone di casa Pandemia, sono elencati su Ask oppure su Technorati.
Prossimi appuntamenti con i barcamp in giro per l'Italia: il 24 marzo a Casalecchio di Reno (Bologna) si terrà il CitizenCamp, dedicato alla cittadinanza digitale. Il 31 marzo a Vicenza il TrainersCamp, per insegnanti e formatori di ogni livello. Ad aprile doppio appuntamento, il 14 a Roma per l'OpenCamp, sulle libertà digitali, e il 28 a Genova per l'atteso ZenaCamp (che già conta oltre 100 iscritti).